primo piano

attualità, cronaca ed eventi dalla campania
06/05/2010 Camera di Commercio, Maddaloni sintesi perfetta
“Auguro buon lavoro a Maurizio Maddaloni, da ieri a capo della Camera di Commercio di Napoli, dopo un’elezione plebiscitaria che testimonia come egli rappresenti una garanzia di efficienza per tutto il mondo produttivo partenopeo”. A dichiararlo è Ermanno Russo, consigliere regionale del Popolo della Libertà.
“La storia personale e professionale del neoeletto presidente ha consentito di trovare una sintesi perfetta tra i vari orientamenti in campo, rafforzando e consolidando il ruolo dell’Ente camerale di Napoli nel contesto economico della nostra regione. Ma l’elezione di Maurizio Maddaloni si impone all’attenzione dell’opinione pubblica anche per aver dato un segnale importante dal punto di vista politico – spiega Russo –, perché costituisce un esempio da seguire per gli altri enti della Campania che vivono, a causa di una congerie di fattori diversi e talvolta contraddittori tra loro, una stagione di tipo commissariale. I commissariamenti non fanno bene alla nostra regione e alla nostra economia, bisogna dirlo con forza. Chi è tenuto ad assumere decisioni e rivendicare l’onere-onore della responsabilità di governo, in tutti gli ambiti, deve riappropriarsi del primato delle scelte, scongiurando nel modo più concreto possibile l’insorgere di una fase di impasse, di finta transizione, che ha in sé il rischio di trasformare lo straordinario in ordinario”.
Di qui l’esponente del Pdl conclude: “I temi posti con forza dal presidente della Camera di Commercio, nell’assemblea che ne ha sancito l’elezione, sono tutti condivisibili. Gli obiettivi indicati da Maddaloni sul fronte dell’internazionalizzazione e promozione delle imprese, così come la grande questione dell’accesso agevolato al credito per le aziende piccole e medie, rappresentano delle priorità assolute e da sostenere senza remore. La semplificazione delle procedure amministrative, invece, costituisce la vera grande sfida che il pubblico ha davanti e che deve affrontare in fretta, nelle sedi legislative competenti, per assecondare la spinta a fare impresa sui nostri territori”.